A voi un agile vademecum per destreggiarvi nell’intensa giornata di Babyrun Torino di domenica 4 giugno!
COME RAGGIUNGERCI
Domenica 4 giugno a Torino ci sarà il blocco del traffico. Come faccio ad arrivare a Babyrun?
Dal blocco della circolazione sono esentati, tra gli altri:
- i “veicoli con almeno tre persone a bordo se omologati a quattro o più posti oppure con almeno 2 persone a bordo se omologati a 2/3 posti (car-pooling)“.
- veicoli bifuel anche trasformati funzionanti con alimentazione a metano o a gpl (esclusi quelli di categoria Euro 0)
Quindi le auto con almeno 3 persone a bordo (bambini compresi) possono circolare regolarmente.
Tutti gli altri veicoli possono:
- Raggiungere piazza d’Armi entro le 10,00 e ripartire dopo le 18,00 (il blocco è previsto dalle 10 alle 18).
- Posteggiare in uno dei parcheggi di interscambio (vedi la mappa delle strade in cui è consentita la circolazione) e raggiungere piazza d’Armi con i mezzi pubblici (vedi la domanda sotto).
Se raggiungo piazza d’Armi in auto, dove posso parcheggiare?
Lungo corso Galileo Ferraris, corso IV Novembre e comunque lungo l’intero perimetro esterno di piazza d’Armi c’è ampia disponibilità di parcheggi a raso.
ATTENZIONE: Si consiglia di anticiparsi rispetto all’orario di partenza della corsa, data la massiccia affluenza di partecipanti prevista e dato che il percorso di Babyrun (vedi punto sotto) è tracciato lungo la ciclopedonale che costeggia i parcheggi a raso, alla quale sarà vietato l’accesso dopo la partenza della corsa.
NOTA BENE: Si consiglia di non lasciare in auto oggetti di valore. L’organizzazione declina qualsivoglia responsabilità per furti e/o danneggiamenti.
Posso raggiungere piazza d’Armi con i mezzi pubblici?
Certamente. I tram numero 4 e numero 10 fermano nelle immediate vicinanze di piazza d’Armi. Per queste e altre soluzioni di viaggio cliccare qui e indicare come indirizzo d’arrivo “Corso Sebastopoli 123”.
ISCRIZIONI
Quanto costa l’iscrizione a Babyrun?
- 10 euro per ogni bambino da 0 a 36 mesi (comprende: 1 pacco gara, 1 pettorale di gara, ristoro a fine gara, 1 t-shirt tecnica adulto)
- 10 euro per ogni donna incinta (comprende: 1 Pacco gara, 1 Pettorale di gara, ristoro a fine gara, 1 t-shirt tecnica adulto)
- 3 euro per ogni accompagnatore (compresi bambini da 36 mesi in su) (comprende: 1 pettorale di gara, ristoro a fine gara)
ATTENZIONE: L’iscrizione di bambini 0-36 mesi prevede l’iscrizione obbligatoria di almeno 1 accompagnatore maggiorenne o di 1 donna incinta.
NOTA BENE: Solo i primi 500 passeggini e donne incinte iscritti hanno diritto anche alla t-shirt tecnica special edition di Babyrun, del valore di 18 euro. Le iscrizioni sono registrate per data di effettuazione del pagamento.
Fino a quando mi posso iscrivere a Babyrun? Posso iscrivermi direttamente la mattina di domenica 4 giugno?
L’edizione 2017 di Babyrun prevede l’iscrizione di un numero massimo di 600 passeggini. Il raggiungimento della quota massima sarà indicato sulla pagina Facebook e sul sito internet www.babyrun.it.
ATTENZIONE: Se nelle giornate di sabato 3 o domenica 4 giugno sarà già stato raggiunto il numero massimo di passeggini, non sarà più possibile partecipare.
Inoltre, si ricorda che solo ai primi 500 passeggini/donne incinte iscritti verrà data in omaggio, oltre al pacco gara, la t-shirt tecnica ricordo dell’evento del valore di 18 euro.
Fino a quando posso iscrivermi nei punti di iscrizione sul territorio?
Fino a giovedì 1 giugno sarà possibile iscriversi a Babyrun anche nei nostri punti di iscrizioni sul territorio:
- IPERBIMBO – Torino, corso Bramante 14
- LA TANA DI WHITE – Torino, via Principi d’Acaja 29/C
- SECONDAMANINA – Torino, via Martorelli 73
- SECONDAMANINA – Torino, via Breglio 18/A
- SECONDAMANINA – Moncalieri, corso Roma 73
Fino a quando posso iscrivermi on line?
Fino a martedì 30 maggio è possibile iscriversi a questo link anche a mezzo bonifico, indicando come valuta giovedì 1° giugno.
Le iscrizioni a mezzo Paypal saranno invece aperte fino a sabato 3 giugno.
Se mi sono iscritto on line o in uno dei punti del territorio, cosa devo portare?
Chi si è già iscritto on line o in uno dei punti d’iscrizione sul territorio può passare direttamente sabato pomeriggio a partire dalle 15,30 e domenica mattina a partire dalle 9 e fino alle 10,30 allo stand per il ritiro del pettorale e del pacco gara.
ATTENZIONE: Il pacco gara e il pettorale saranno consegnati SOLTANTO agli iscritti in possesso di regolare ricevuta.
Se mi iscrivo e poi non posso partecipare, ho diritto alla restituzione della quota?
Qualora, dopo l’iscrizione, non si possa partecipare a Babyrun, non è previsto il rimborso della relativa quota. E’ tuttavia possibile cedere la propria iscrizione a terzi, i quali dovranno presentarsi al Babyrun point muniti della ricevuta d’iscrizione del cedente e di apposita delega dello stesso, e dovranno compilare a proprio nome un nuovo modulo d’iscrizione con l’approvazione delle liberatorie.
METEO
Se dovesse piovere, l’evento sarà rinviato o annullato?
No! Come specificato nel regolamento accettato all’atto dell’iscrizione, l’evento, fatte salve cause di forza maggiore, si svolgerà con qualsiasi condizione meteo. L’organizzazione si riserva tuttavia di apportare modifiche al programma quali: cambiamenti di orari, sospensione o annullamento delle corse e/o di altri eventi in programma per garantire le migliori condizioni di sicurezza e/o fruibilità della manifestazione Babyrun.
NOTA BENE: anche qualora la corsa/camminata dei passeggini e delle donne incinte dovesse essere annullata a causa di avverse condizioni meteo o del percorso, si ha comunque diritto a ritirare il pacco gara e a partecipare all’estrazione dei premi a sorteggio secondo le modalità che saranno indicate dall’organizzazione.
PERCORSO
Quanto è lungo il percorso? Posso camminare invece che correre?
A meno di cambiamenti decisi a insindacabile giudizio dell’organizzazione per garantire il migliore svolgimento dell’evento, il percorso è lungo circa 1,5 chilometri, e si dipana in parte nei viali interno a piazza d’Armi e in parte sulla ciclopedonale che circonda la piazza (CLICCA E VEDI PERCORSO). La partenza e l’arrivo sono previste sotto il portale allestito di fronte al PalaAlpitour, davanti al Babyrun Village.
ATTENZIONE: Chi preferisce camminare, o correre a passo lento, è invitato cortesemente a lasciare posto nelle prime file della griglia di partenza a chi, invece, intende correre a ritmo più sostenuto. Per la stessa ragione, si consiglia alle mamme in dolce attesa di collocarsi in fondo alla griglia di partenza.
Anche se ha meno di 36 mesi, il mio bimbo non ama stare sul passeggino: posso partecipare?
Certamente! I bimbi che non amano stare in passeggino possono correre mano nella mano con i genitori. I bimbi possono inoltre essere portati in fascia, marsupio o zainetto trekking!
Lungo il percorso, quali regole devo rispettare?
Per garantire la massima sicurezza a se stessi e agli altri partecipanti, è necessario rispettare le seguenti regole comportamentali:
- Tutti i minori partecipanti in passeggino devono essere assicurati al passeggino medesimo con le apposite cinghie di sicurezza. E’ inoltre indispensabile seguire le indicazioni del produttore del passeggino per quanto concerne le modalità di trasporto in sicurezza del bambino e la possibilità di correre o meno con il passeggino anche se il bambino ha un’età inferiore ai 6 mesi.
- I genitori partecipanti sono responsabili dei minori sotto la loro potestà. In caso di bambini di età superiore ai 36 mesi che partecipino come accompagnatori, in considerazione della massiccia presenza di passeggini sul percorso, i genitori sono chiamati ad evitare che i bimbi stessi possano causare rischi alla propria e l’altrui incolumità.
- Quanto segnalato al punto 2 vale anche per i possessori di animali domestici: occorre rispettare la normativa vigente in materia di guinzaglio e museruola, nonché prestare particolare attenzione alle reazioni che l’amico a 4 zampe possa avere in presenza di numerosi bambini anche molto piccoli, e di – presumibile – forte rumore.
- L’intero percorso sarà presidiato dai volontari Babyrun. Sono riconoscibili perché indossano una pettorina arancione e saranno posizionati circa ogni 100 metri. Per qualunque emergenza o richiesta di supporto ci si può rivolgere a loro.
ATTENZIONE: Lungo il percorso sono collocati alcuni paletti e panettoni dissuasori dell’accesso di auto e moto. Tali ostacoli provocano, ovviamente, restringimenti che saranno segnalati dai volontari presenti sul percorso stesso. In quei punti, si è invitati a prestare la massima attenzione.
NOTA BENE: Terminata la corsa, si è invitati a defluire rapidamente verso i punti di ristoro che saranno indicati dai volontari, così da non creare ingorghi sotto il portale.
RISTORO, PRANZO E PICNIC
Il ristoro è gratuito o a pagamento?
Al termine della corsa, tutti i partecipanti regolarmente iscritti a Babyrun potranno fruire gratuitamente del ristoro messo a disposizione dall’organizzazione sotto gli appositi stand.
NOTA BENE: Nel Babyrun Village sono inoltre presenti anche alcuni stand di ristoro a pagamento.
Sono previste aree attrezzate per il pranzo?
Davanti agli stand del ristoro a pagamento sarà allestita un’area con tavoli, sedie e alcuni ombrelloni. Chi preferisce può, ovviamente, portare pranzo al sacco e magari consumarlo sui prati di piazza d’Armi limitrofi al Babyrun Village.
ATTENZIONE: L’unica forma di picnic consentita sui prati è quella all’inglese, e cioè con plaid, stuoie o asciugamani. È assolutamente vietato cucinare e/o accendere fuochi e/o posizionare strutture portanti di qualunque tipo (gazebo, ombrelloni, etc.) sui prati di piazza d’Armi. Si invita, inoltre, a raccogliere i propri rifiuti e a gettarli nei cassonetti della raccolta differenziata posizionati nell’area ecologica del Babyrun Village. Qualunque comportamento passibile di sanzione sarà prontamente segnalato dall’organizzazione alla Polizia Municipale.
PREMI A SORTEGGIO
Come e quando vengono assegnati i premi a sorteggio?
L’estrazione dei premi a sorteggio avverrà nel pomeriggio di domenica 4 giugno sul palco del Babyrun Village.
Dalle 13,30 alle 14,30, ad ogni partecipante munito di pettorale sarà consegnato un tagliando valido per partecipare all’estrazione.
ATTENZIONE: I premi saranno assegnati e consegnati SOLO ai partecipanti presenti all’atto dell’estrazione e muniti del tagliando vincente.
NOTA BENE: Altre modalità di sorteggio e/o eventuali cambiamenti di orario saranno segnalati direttamente dall’organizzazione nella giornata di domenica 4 giugno.
SERVIZI E ASSISTENZA
Nel Babyrun Village sono presenti servizi igienici e/o aree per il cambio dei bambini?
Sì. Nel Babyrun Village saranno collocati 5 Wc chimici, di cui uno per diversamente abili e uno appositamente pensato per i bambini, composto da cabina doppia più fasciatoio.
Inoltre, sarà allestito un apposito stand attrezzato per:
- Cambio pannolino: con fasciatoi, pannolini e salviettine messi a disposizione dall’organizzazione
- Scaldabiberon: con 3 scaldabiberon messi a disposizione dall’organizzazione
- Allattamento: con un cuscino allattamento messo a disposizione dall’organizzazione
È prevista assistenza medica?
Sì. Durante l’intera mattinata in cui si svolge la corsa/camminata dei passeggini è prevista la presenza di un’ambulanza della Croce Verde con servizio di soccorso avanzato. E’ inoltre prevista la presenza di un medico.
Leave a Reply