Babyrun

The stroller moving world

  • Chi siamo
    • Progetto
    • Statuto
    • Testimonial
    • Babyrun Torino
    • Contatti
    • Privacy Policy
  • News&Curiosità
    • Attualità
    • Racconti di corsa
  • TESSERAMENTO
    • Regolamento Team
    • Come tesserarsi stagione 2018/2019
    • FAQ Tesseramento
    • Babyrun Story
  • Running
    • Personaggio del mese
    • Corse stroller friendly
    • Tutorial
  • Attrezzatura
    • Schede tecniche
    • Negozi specializzati
      • Piemonte
      • Lombardia
      • Veneto
      • Emilia Romagna
      • Toscana
      • Lazio
      • Campania
      • Puglia
    • Mercatino dell’usato
  • Wellness
    • Fitness
    • Alimentazione
    • Ricette
  • Gravidanza
  • Viaggiare
  • Cassa

Autunno: cosa fare all’aria aperta con i bambini (non solo) in Trentino

Posted byGabriella Regis on 10.19.17

Autunno. Da calde e lunghe, le giornate diventano più brevi e buie (sull’abbassamento delle temperature, in verità, il meteo sta ancora lavorando, ma tant’è!)

Ad ogni buon conto, la tentazione di rintanarsi in casa aumenta. Tanto più se si hanno dei bambini, e il timore del colpo d’aria – che tradizionalmente affligge le mamme e le nonne italiane – si coniuga con la complessità dell’abbigliamento a cipolla (elevata all’ennesima potenza se il piccolo è sotto l’anno di età).

E invece no! Ci sono mille attività da svolgere (anche) all’aria aperta (anche) con i bambini!

La nostra Linda Recchia, alias MammaDolomitica (CLICCA QUI PER LEGGERE LA SUA INTERVISTA) ce ne presenta un’ampia rassegna che ha come comune denominatore il Trentino: la regione in cui vive con la sua famiglia e dalla quale parte, di tanto in tanto, per i viaggi di cui è blogger!

Un’occasione per scoprire bellezze, tipicità ed eventi di un contesto da visitare, per qualche giorno, per un fine settimana, per un ponte o una breve vacanza: insomma, non appena ve ne è l’opportunità, a maggior ragione se si vuole trascorrere tempo di qualità con i bimbi in una location baby e stroller friendly per eccellenza.

Autunno in Trentino con i bambini: tra sagre, feste e colori mozzafiato

Dico sempre che l’autunno non è la mia stagione preferita, ma poi, quando i suoi colori prendono il sopravvento nei nostri boschi, non posso che rimanere incantata dalla bellezza della natura. L’autunno in Trentino Alto Adige possiamo è una stagione di passaggio, di silenzio e, in alcune località, quasi di solitudine.

Eppure è proprio in autunno che il Trentino vive di sagre e feste folkloristiche!

Tra le nostre preferite ci sono sicuramente le Desmontegade di capre, pecore e mucche che, dopo aver trascorso l’estate sui monti, tornano a valle nelle loro stalle per l’inverno insieme ai loro pastori, contadini e malgari. Abbellite da fiori e artistici campanacci sono loro le protagoniste della sfilata, e i bambini adorano questo appuntamento, ricco di musica e piatti tipici!

La Desmontegada a Predazzo, in Val di Fiemme (foto: visitfiemme.it)

Poi ci sono feste che rendono omaggio a delizie e specialità locali quali polenta, mele,  formaggi di malga e patate! Insomma, ogni occasione è buona per apprezzare tradizioni e prodotti della nostra terra, in tutti i sensi! Come ad esempio i Törggelen, le tipiche cene alto atesine che si tengono da metà ottobre fino alla fine di novembre: conclusa la vendemmia, si festeggia con krauti, zuppa d’orzo, canederli, carne affumicata, e per finire Krapfen ripieni di marmellata di albicocche e castagne! Che incredibile bontà!

L’edizione 2017 della Oktoberfest a Predazzo

Per non parlare poi dell’Oktoberfest, appuntamento imperdibile per gli amanti della birra, del cibo e della musica tradizionale bavarese. In Trentino Alto Adige questa manifestazione viene organizzata a Trento e a Caldaro (Bz), ma la mia preferita è ovviamente quella di Predazzo, in Val di Fiemme (sono di parte, gioco in casa, ma è davvero incredibile!), dove la festa si articola su due weekend, accogliendo 30.000 visitatori su un’area di 5.000 metri quadri. Insomma, un’occasione perfetta per sfoggiare i nostri abiti tirolesi!

MammaDolomitica e i suoi piccoli alla sfilata della Oktoberfest a Predappio

Ah… quasi dimenticavo! Un aneddoto che non molti conoscono è che il primo Oktoberfest di Monaco fu organizzato nel 1810 da Andrea Michele Dall’Armi, un tirolese nato a Trento e poi trasferitosi in Baviera…

Trentino: i percorsi autunnali all’aria aperta con i bambini

Ora, aldilà di tutti gli eventi strutturati, di occasioni per trascorrere tempo piacevole e di qualità con i bimbi, il territorio ne offre eccome!

Un’idea bellissima e perfetta anche in una giornata di sole autunnale? Percorrere le lunghe ciclabili presenti in tutto il Trentino Alto Adige. Personalmente, a me piace tantissimo la Dobbiaco-Lienz: dalla Val Pusteria si attraversa il confine austriaco fino a Lienz. Il percorso è lungo in totale 49 km e si percorre in circa 3 ore, eppure va benissimo anche per i bambini, perché la ciclabile asfaltata è distante dalla strada e dalle auto ed è praticamente sempre in discesa (500 metri di dislivello).

Lungo tutto il percorso ci sono poi tantissime aree di sosta, bar e parchi giochi e, se proprio non dovessero farcela ad arrivare a destinazione, il treno che si prende per il ritorno si ferma in tutti i paesi lungo il percorso.

La ciclabile Dobbiaco-Lienz (foto: Suedtirol.info)

Siete amanti della quiete e non vi piace organizzarvi in anticipo? Niente paura, il bosco in autunno è magico e ci sono tantissime passeggiate che si possono fare senza necessariamente andare in quota. I colori autunnali sono troppo sorprendenti per rimanere chiusi in casa! Sarebbe un vero peccato!

Come ormai saprete, sport e movimento sono da sempre un aspetto fondamentale nella mia vita. Ancora di più da quando sono diventata mamma. Fare attività fisica non solo aiuta a stare meglio fisicamente e mentalmente, ma agevola competenze trasversali fondamentali fin da quando si è bambini: favorisce lo sviluppo dell’apparato scheletrico e muscolare ed il coordinamento, regola il metabolismo, aiuta la socializzazione, stimola la concentrazione, l’autostima, l’indipendenza!

Se poi il movimento avviene immersi nella natura e all’aria aperta, ancora meglio! La natura dona, infatti, un grande senso di libertà e ci permette di muoverci in ampi spazi dove poter correre liberamente, saltare, urlare… Basta anche una semplice passeggiata in mezzo al bosco, laghi, fiumi. Non importa dove: la natura ci circonda ovunque e i bambini ne hanno bisogno! Basta saper approfittare della sua silenziosa presenza per regalarci (e regalare ai piccoli) attimi di serenità che ci permettano di staccare dal nostro vivere quotidiano.

Tre spunti per coinvolgere i bambini in una passeggiata immersi nella natura

Ma se i nostri bambini sono un po’ pigri, come possiamo fare per stimolarli al movimento?

La fotografia

Quando sono un po’ grandicelli, la proposta di fotografare le natura funziona molto bene! A Lavinia, la mia bimba 4enne, ho regalato la mia prima macchina fotografica digitale. Così, tra una foto e l’altra, cammina senza nemmeno accorgersene. Generalmente la lascio libera di fotografare ciò che desidera e che la colpisce di più (e per noi genitori poi è davvero molto curioso osservare quale sia il suo punto di vista, scoprire con quali occhi osserva la natura) oppure si possono creare dei precisi temi, come ad esempio gli alberi, o i sassi, o gli insetti del bosco.

La collezione naturale

Un’altra idea che generalmente piace molto ai bambini è quella di creare una vera e propria collezione naturale: in autunno, ad ogni passeggiata, si raccolgono le foglie che cadono dai rami e si attaccano su un quaderno. Insieme si potranno poi osservare le differenze di colore, consistenza, dimensione e la varietà di foglie esistenti, per apprendere tante cose nuove!

La piccola Lavina alla ricerca di pigne per la sua personalissima collezione

Le sensazioni sensoriali

Per non parlare, infine, delle sensazioni sensoriali: la natura ci permette di giocare in tanti modi, grazie alla sua miriade di colori o di suoni, toccare cose lisce, ruvide, fredde. Basta solo un po’ di fantasia e i nostri bambini ameranno seguirci per esplorare il mondo!

“Idee per scoprire ed esplorare il mondo là fuori”

Un libro davvero molto carino che vi consiglio è “Vita all’aperto – Idee per scoprire ed esplorare il mondo là fuori” (edizioni Usborne): ci sono così tante cose da fare e da vedere, con la pioggia, con il sole o con la neve, nel parchetto dietro casa o nel bosco. Questo libro offre bellissimi spunti e consigli per rendere l’esplorazione della natura divertente e selvaggia… giocando, costruendo, osservando, ascoltando!

Mi piace pensare che l’amore per la natura e per il movimento si sviluppi nei nostri bambini anche grazie al nostro esempio. Ecco perché cerco il più possibile di dedicare il nostro tempo libero alle passeggiate, alle escursioni e alla scoperta di nuovi luoghi.

Per chi ha bimbi piccoli (me compresa, dato che il mio secondogenito Lorenzo ha soli 2 anni!) consiglio, ovviamente, il passeggino se il territorio lo permette. Ottime alternative sono il marsupio ergonomico e la fascia, che consentono al bambino di scoprire l’ambiente circostante insieme a tutta la famiglia e, quando è stanco, di farsi una bella dormita all’aria aperta!

Se ti è piaciuto questo articolo, ti potrebbero interessare anche:

Correre con il passeggino fino al… mare padovano

Nonni babysitters? No, babyrunners!

Consigli per un autunno di corsa… in passeggino

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp

Category: viaggiare Tags: trentino con bambini; viaggiare con bambini; itinerari e percorsi

Leave a Reply Cancel

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Cerca nel sito

Seguici su Facebook

Seguici su Twitter

I miei Cinguettii

Tag

allattamento allenamento allenarsi in gravidanza Attività con bambini attrezzatura babyrun stroller running team Babyrun Torino bambini bambino in passeggino benessere correre con passeggino corsa con passeggino corsa passeggini Fidal genitori con passeggino gravidanza guinness world record mamma mamma con passeggino mamme di corsa mezza maratona mom pushing stroller papà passeggini passeggini da corsa passeggino passeggino da corsa passeggino gemellare post sponsorizzato ricette salute sana alimentazione stroller fitness stroller race stroller running stroller trekking stroller walking Theresa Marie Pitts una mamma di corsa a... USA vacanze con il passeggino verdura viaggiare con bambini viaggi con il passeggino vita all'aria aperta

Disclaimer

Quelli presentati nelle varie sezioni del sito sono semplici consigli, e non si sostituiscono a consulenze mediche e/o sportive professionistiche.

Babyrun, All Rights Reserved ASD Babyrun 2013 • Sede legale: Strada Preserasca, 8 – 10024 Moncalieri (To) • Telefono: 347.4416177 • E-mail: babyrun2013@gmail.com ​C. Fiscale e Partita Iva: 10886760015 • Iscrizione nel Registro CONI n. 189551 • Affiliazione UISP n. A051334

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetta i cookie