Cinque weekend nel mese di marzo 2019, ed altrettante gare segnalate da Babyrun agli appassionati di stroller running. Tutti eventi dalla grande tradizione, sui cui percorsi i podisti con il passeggino potranno vivere un’esperienza di corsa unica e indimenticabile, da raccontare al proprio bimbo quando sarà cresciuto e magari chiederà: “Mamma, papà, da piccolo dove mi portavate nel fine settimana?”.
Beh, ecco qualche alternativa sportiva, originale e dinamica al divano e al centro commerciale.
3 marzo 2019
PUGLIA – Corri a Lecce
Un po’ di storia
Giunta alla sua nona edizione, la “Corri a Lecce”, è ormai un appuntamento tradizionale per il podismo pugliese, complice il fascino di un percorso, come quello della mezza maratona, che si snoda tra le vie del centro storico e i capolavori del Barocco.
Gare in programma
Scenario unico e suggestivo, dunque. Ma anche l’occasione, per chi guarda il cronometro, di provare a migliorare il proprio personal best, grazie a un tracciato particolarmente piatto e veloce.
E non di sola half marathon vive l’evento. Il programma, infatti, prevede anche una 11 km competitiva e le due family run non competitive del “Corri e Cammina nel Barocco” : 10 km e 6,5 km, sempre nel centro storico di Lecce.
Stroller runners
Come spiega Simone Lucia, del comitato organizzatore, “Chi corre con il passeggino è assolutamente il benvenuto. Nessun limite per gli stroller runners, che potranno partecipare sulla distanza che preferiscono: dalla 21 km e 11 km competitive, alla 10 km e 6,5 km non competitive.
Per info e iscrizioni CLICCA QUI
10 marzo 2019
LAZIO – Roma-Ostia
Quarantacinque anni. Tanti ne sono trascorsi da quel 31 marzo 1974 quando la Roma-Ostia si affacciò nel panorama podistico nazionale, con i suoi (allora) 28 chilometri, che videro al traguardo 313 atleti classificati. Numeri che fanno tenerezza al confronto di quelli odierni: con il suo record di oltre 12.000 iscritti e 11.000 classificati, la Roma-Ostia è oggi una delle gare più partecipate dell’anno, attirando appassionati da tutta Italia e dall’estero.
Gare in programma
Anche per l’edizione 2019 sono in programma due eventi: la classica half marathon e la 21 km walking.
Stroller runners
Dopo la Roma Urbs Mundi dello scorso 21 ottobre 2018, il gruppo sportivo dei Bancari Romani, organizzatore di entrambi gli eventi, apre ufficialmente le porte agli stroller runners anche nella classicissima, affascinante e prestigiosa Roma-Ostia.
Quali indicazioni per partecipare spingendo il passeggino? Come spiega Laura Duchi, membro del comitato organizzatore, “Se i podisti con lo stroller sono tesserati Fidal o in possesso di Runcard potranno fare regolare iscrizione rispettando l’unica prescrizione di partire dall’ultima griglia. In caso contrario, potranno prendere parte alla 21 km walking partendo dopo l’ultima griglia della half marathon”.
Per iscrizioni CLICCA QUI.

Tre tesserati del Babyrun Stroller Running Team all’arrivo della Roma Urbs Mundi 2018. Da sx: Walter Marchetti, Andrea Caretti e Ylenia Franco, con i piccoli Camilla ed Alessandro
17 marzo 2019
LOMBARDIA – Scarpa d’Oro di Vigevano (PV)
Un po’ di storia
Nata nel 1980 per offrire al mitico Sebastian Coe una gara di 7 km a inizio aprile per prepararsi alla Cinque Mulini, la Scarpa d’Oro internazionale e diventata, edizione dopo edizione, passerella per i più grandi nomi del mezzofondo italiano e mondiale, come dimostra un palmares che vanta campioni del calibro di: Steve Ovett, Alberto Cova, Robert De Castella, Gelindo Bordin, Stefano Mei, Genny di Napoli, Francesco Panetta, Paul Tergat solo per citarne alcuni.
Poi, come già raccontato da Babyrun in questo articolo, dal 2006, la famiglia Merlo, organizzatrice dell’evento, cambiato il format e le distanze della manifestazione.
Gare in programma
Oggi, il ricchissimo programma prevede una half marathon competitiva e una 10 km non competitiva, oltre alla corsa in rosa, alla stracittadina e alla 4 zampe, queste ultime sulla distanza dei 5 km.
Stroller runners
A tutte le gare in programma si potrà partecipare correndo con il passeggino, come conferma la responsabile organizzativa, Manuela Merlo, libera professionista nel settore della comunicazione sportiva, mamma di Sofia, 3 anni, e… lei stessa stroller runner: “È da diversi anni che desidero vedere al via della Scarpa d’Oro mamme e papà con i passeggini, e devo dire con soddisfazione che negli ultimi anni sono aumentati. Non a caso premiamo i genitori più sprint. Speriamo che cresca sempre di più sia il numero di praticanti di questa disciplina, sia quello dei genitori che decideranno di partecipare al nostro evento”.
24 marzo 2019
LOMBARDIA – Stramilano
Un po’ di storia
Pochi sanno che la classicissima Stramilano, pietra miliare del podismo agonistico ed amatoriale italiano, prese forma nel 1972 dalla Milano-Proserpio, una “passeggiata non competitiva” di 43 Km che Renato Cepparo organizzava, in notturna, con la famiglia ed alcuni amici.
La prima edizione si svolse un martedì, con partenza dall’oratorio di viale Suzzani: quasi 25 km lungo la grande circonvallazione della città. I numeri furono subito eccellenti: al via si presentarono 3.500 partecipanti, ai quali se ne aggiunsero altri 3.000 fuori quota.
Peraltro, lo start dall’oratorio di viale Suzzani anticipava di 4 anni l’ingresso ufficiale nel calendario Fidal della Stramilano Agonistica Internazionale, attuale Stramilano Half Marathon.
Gare in programma
Oggi, a dispetto del proliferare spesso incontrollato di eventi podistici più o meno partecipati, la Stramilano si conferma un appuntamento irrinunciabile per decine di migliaia di podisti, grazie anche alle tre distanze in programma, che coniugano le esigenze degli atleti più performanti con quelle dei tapascioni e perfino dei bambini.
STRAMILANO 21 Km – Per la mezza maratona, a differenza che per le due gare più corte, la partenza e l’arrivo sono in programma in piazza Castello, con start alle 10,30. Per scoprire il percorso CLICCA QUI.
STRAMILANO 10 Km e STRAMILANINA 5 Km – Si parte in entrambi i casi da Piazza Duomo, alle 9,00 per la 10 km (per scoprire il percorso CLICCA QUI) e alle 9,30 per la 5 km (per conoscere il percorso CLICCA QUI). L’arrivo di entrambe le gare sarà all’Arena Civica. Il bello? Ogni partecipante sarà libero di percorrere il tracciato al passo che ritiene più idoneo, correndo o camminando, per una vera e propria festa dello sport.
Stroller runners
Purtroppo, malgrado le richieste, da parte anche di componenti del Babyrun Stroller Running Team, la mezza maratona non sarà aperta ai podisti con il passeggino “Per motivi di sicurezza legati alla natura del percorso, all’alto numero dei partecipanti e ai tempi di percorrenza”.
Restano, tuttavia, percorribili correndo con il passeggino sia la 10 km che la 5 km.
Per info e iscrizioni CLICCA QUI.

Un’immagine della Stramilano 2018 tratta dal sito ufficiale
31 marzo 2019
FRIULI VENEZIA GIULIA – Unesco cities Marathon (Cividale, Palmanova, Cervignano del Friuli)
Un po’ di storia
Sono passati non troppi anni da quando un appassionato di bici di Cividale del Friuli, percorrendo la pianura nel cuore del Friuli Venezia Giulia, raccontò agli amici al bar, di fronte ad un calice di Friulano, di aver appena percorso 84 chilometri in bici: Cividale, Palmanova, Aquileia e ritorno.
Giovanni Cozzi scopriva che la distanza che divide Cividale da Aquileia è di 42 km. Al tavolo c’era Giuliano Gemo, vice presidente del CONI FVG, che esclamò: “Ci starebbe una bella maratona. Una maratona che collega due città patrimonio Universale dell’Unesco”. Ecco come, nel 2012, nacque la “Unesco Cities Marathon”.
Gare in programma
Per l’edizione 2019, il ricchissimo programma di quest’affascinante evento prevede 3 distanze:
- 42 km: Unesco cities marathon (Cividale – Palmanova – Aquileia) con partenza da Cividale del Friuli alle 9,15
- 21 km: Iulia Augusta half marathon con start da Palmanova (piazza Grande) alle 11,15 e arrivo ad Aquileia (sulla stessa distanza si svolgerà anche la 21 km di nordic walking)
- 7 km: Unesco in rosa, con partenza alle 12 da Cervignano del Friuli (piazza Indipendenza).
Stroller runners
Su tutte e 3 le distanze è ammessa la partecipazione degli stroller runners! Lo conferma Giuseppe Donno, segretario generale dell’evento: “I nostri percorsi sono completamente asfaltati, e non ci sono particolari salite, quindi sono assolutamente adatti anche ai podisti con il passeggino. L’unico vincolo, ma solo per la maratona, è il tempo limite al 27esimo km, che corrisponde al casello autostradale di Palmanova e che deve essere passato entro le 12,30, perché dopo la barriera riaprirà al traffico”.
Per info e iscrizioni CLICCA QUI.

L’edizione 2018 della Unesco Cities Marathon
Insomma, la scelta e ampia: non resta che allacciare le scarpette, gonfiare per bene le ruote dei passeggini e… correre.
Se ti è piaciuto quest’articolo ti possono interessare anche:
Manuela Merlo porta lo stroller running alla mitica Scarpa d’Oro!
Angelo Mastrolia: ricordi e consigli di un pioniere dello stroller running
Leonardo Beccarisi: l’antilope salentina che corre anche con il passeggino
Leave a Reply