Dici Pasquetta e subito pensi a prato, plaid, picnic… e camminate o corse all’aria aperta! Ora che nebbia e cielo grigio sono alle spalle, cosa c’è di meglio che organizzare una gita fuori porta e andare a godersi luce e aria pulita con i nostri pupetti? Ottima idea, ma cosa mettiamo nel cestino da picnic? Ecco 4 ricette appetitose e veloci che hanno come protagonista il prosciutto cotto Lenti: senza glutine e adattissimo per grandi, piccini e mamme in dolce attesa. Proposte succulente, che delizieranno la vostra scampagnata, stuzzicheranno i bimbi e non vi appesantiranno ma vi daranno la giusta dose di energia per una lunga camminata o una corsetta rilassante lungo i tranquilli sentieri di campagna o montagna!
Provate a chiudere gli occhi e ad assaporare in anticipo la vostra prossima Pasquetta: l’erbetta nuova che vi punzecchia la pelle, il sole che vi fa strizzare gli occhi perché non eravate più abituati a tanta luce, suoni delicati che neanche una compilation New Age! Mah… e questo profumino cos’è?! Arriva dalla borsa del picnic… già vi vedo con l’acquolina in bocca come Homer che pensa alle ciambelle! E allora apriamo questo profumato cestino e scopriamo insieme le 4 sfiziose ricette che ci aspettano per questa Pasquetta!
Nuvole di mousse di prosciutto cotto
Tempo di preparazione: 60 min
Difficoltà: Difficile
Numero di persone: 4
INGREDIENTI:
Prosciutto cotto: 200 gr.
Burro: 75 gr.
Zucchero: Un pizzico
Sale: Un pizzico
Latte: 75 ml
Acqua: 75 ml
Farina: 100 gr.
Uova: 2
Tuorlo sbattuto con latte: 1 cucchiaio
PROCEDIMENTO:
In una pentola portare a ebollizione latte, acqua, sale, zucchero e burro. Appena bolle togliere dal fuoco, aggiungere la farina setacciata e mescolare con cucchiaio di legno fino a che l’impasto si stacca come uno gnocco e sul fondo rimane una patina bianca. A fuoco medio mescolare per circa un minuto perché la pasta si asciughi. Mettere l’impasto in una scodella, mescolare insieme a un uovo e aggiungere un altro uovo solo se necessario per la compattezza. L’impasto è pronto se luccica e fatica a cadere dal cucchiaio.
Riempire con l’impasto una sacca da pasticcere con bocchetta a stella grande e formare dei bignè (profiteroles, 6 cm di diametro e 2 cm di altezza) su una lastra da forno coperta con carta da forno. Spennellare con uovo e latte. Cuocere per circa venti minuti a forno preriscaldato (180°C) finché assumono un colore bruno dorato. Togliere dal forno, far raffreddare e tagliare a metà in senso trasversale.
Per la mousse di prosciutto
200 g di prosciutto cotto Lenti
200 g di robiola
1 pizzico di pepe macinato
1 pizzico di sale
4 steli di erba cipollina
100 g circa di quadratini di prosciutto cotto tagliato fine
Sminuzzare il prosciutto e mescolarlo con la robiola nel mixer. Insaporire con sale e pepe. Farcire i bignè con la mousse. Disporre gli steli d’erba cipollina e i quadratini di prosciutto. Coprire i bignè con le metà superiori e servire.
Vino consigliato: Gavi (Piemonte)
Muffin con Lenti&Lode ed erbe aromatiche
Tempo di preparazione: 40 min
Difficoltà: Media
Numero di persone: 6
INGREDIENTI:
Farina 00: 200 gr.
Farina integrale: 100 gr.
Prosciutto cotto Lenti&Lode: 130 gr.
Parmigiano Reggiano: 3 cucchiai
Lievito per dolci: Una bustina
Uova: 2
Olio extravergine d’oliva: 2 cucchiai
Latte: 260 gr.
Maggiorana: 10 rametti
Rosmarino: Un rametto
Foglie di basilico: Un paio
Sale: q.b
PROCEDIMENTO:
Setacciare le due farine e il lievito in una bastardella. nel setaccio rimarranno le fibre della farina integrale: unire anche quelle, aggiungere un pizzico di sale. Tritare finemente le erbe aromatiche lavare ed asciugare. Tagliare a cubetti il Lenti&Lode. Unite il latte, le uova, l’olio extravergine e mescolate bene. Unire il Lenti&Lode, le erbe aromatiche tritate, il parmigiano reggiano e mescolare per amalgamare i vari ingredienti. Versare la pastella in uno stampo da muffin ricoperto con i pirottini, porre la teglia in forno preriscaldato a 180° e fare cuocere per 25 minuti o fino a quando i muffin risulteranno gonfi e dorati. Sfornare, sformare e mettere i muffin a raffreddare su una griglia. Consumare tiepidi o freddi.
(Realizzata da Giovanna Nobile)
Polpettine di pane con Lenti&Lode ed erbe aromatiche
Tempo di preparazione: 40 min
Difficoltà: Media
Numero di persone: 1
INGREDIENTI:
Pane raffermo: 300 gr.
Prosciutto cotto Lenti&Lode: 160 gr.
Parmigiano reggiano: 80 gr.
Uova: 2
Latte: q.b.
aglio: 1 spicchio
Semi di sesamo: q.b
Semi di papavero: q.b
Erbe aromatiche (maggiorana e rosmarino): q.b
Olio extravergine d’oliva: q.b
Sale: q.b
PROCEDIMENTO:
Tagliate il pane a cubetti, ponetelo in una bastardella e ricopritelo con latte. Intanto tritate a coltello il prosciutto cotto, l’aglio e le foglie di 4-5 rametti di maggiorana e di un paio di rametti di rosmarino. Quando il pane si è ammorbidito, strizzatelo bene, ponetelo in una terrina, aggiungete le uova leggermente battute, il prosciutto cotto, le erbe aromatiche e l’aglio, unite il parmigiano reggiano grattugiato e un pizzico di sale. Mescolate bene, fino a quando gli ingredienti si sono ben amalgamati, quindi formate delle polpettine poco più grandi di una noce. Passatene qualcuna nei semi di sesamo o di papavero, o in entrambi, e ponetele insieme alle altre su una teglia ricoperta di carta forno e spennellata di olio extravergine di oliva. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti, girandole un paio di volte.
(Realizzata da Giovanna Nobile)
Mulinelli di prosciutto cotto e formaggio fuso
Tempo di preparazione: 20 min
Difficoltà: Facile
Numero di persone: 4
INGREDIENTI:
Prosciutto cotto: 200 gr.
Sale: q.b
Burro: Due cucchiai
Erba cipollina tritata: Un cucchiaio
Panna: 50 ml
Farina: Due cucchiai
Uova: 3
Pepe: q.b
Salsa remolata: 4 cucchiai
PROCEDIMENTO:
Separare le uova e battere gli albumi a neve semiferma. Battere i tuorli con la farina e la panna fino ad ottenere una crema liscia e aggiungere gli albumi mescolando, insaporire con sale e pepe.
Riscaldare 1 cucchiaio di burro in una padella e versarvi metà della massa, distribuire in modo uniforme e cospargere con metà dell’erba cipollina. Far rapprendere a calore moderato e coperchio chiuso per 5-8 minuti. Girare con l’aiuto del coperchio e friggere ancora per 2-3 minuti dall’altro lato. Mettere su un piatto e far raffreddare.
Cuocere allo stesso modo la seconda frittata. Coprire le frittate con il prosciutto cotto Lenti e spalmare con la salsa remolata. Arrotolare strettamente, tagliare a fette, disporre sui piatti insieme all’insalata e servire.
Vino consigliato: Sangiovese (Romagna)
Bene, e ora che pance e pancini sono pieni, il modo migliore per proseguire la nostra solare giornata di Pasquetta non può essere che quello di scaricare tensione e stress con una bella camminata o, perché no, anche con una bella corsetta in campagna. Il pargolo, anche il più scatenato, accarezzato dall’arietta fresca e immerso nella natura, crollerà e voi potrete godere del silenzio della natura, con grande beneficio di mente e corpo.
Leave a Reply